Agricoltura 4.0

A scuola tra tecnologia e tradizione agricola

Il nostro progetto "Agricoltura 4.0 a Scuola" mira a introdurre gli studenti alle tecnologie avanzate e sostenibili dell'agricoltura moderna. 

Attraverso l'uso di IoT, intelligenza artificiale, droni e robotica, gli studenti impareranno a ottimizzare le risorse idriche, migliorare la produttività e ridurre l'impatto ambientale. 

Questo progetto include anche l'insegnamento della meteorologia e dell'agrometeorologia, permettendo agli studenti di comprendere e utilizzare i dati meteo per migliorare la gestione delle coltivazioni. 

Questa iniziativa non solo sviluppa competenze trasversali in scienze e tecnologia, ma promuove anche la consapevolezza ambientale e prepara i giovani ad affrontare le sfide globali della sicurezza alimentare e del cambiamento climatico.

1. Innovazione e Tecnologia

L'agricoltura 4.0 rappresenta l'uso di tecnologie avanzate come l'Internet delle cose (IoT), l'intelligenza artificiale, i droni e la robotica nell'agricoltura. Insegnare queste tecnologie prepara gli studenti a comprendere e applicare innovazioni che possono trasformare il settore agricolo, migliorando l'efficienza, riducendo gli sprechi e aumentando la produzione.

2. Sostenibilità Ambientale

Una componente chiave dell'agricoltura 4.0 è la sostenibilità. Attraverso tecnologie avanzate, gli studenti imparano metodi per conservare le risorse naturali, ridurre l'uso di pesticidi e fertilizzanti chimici e adottare pratiche agricole che minimizzano l'impatto ambientale. Questo è cruciale in un'epoca in cui la sostenibilità è essenziale per il futuro del nostro pianeta.

3. Competenze Trasversali

L'agricoltura 4.0 non si limita alla sola agricoltura; coinvolge competenze in scienze, tecnologie dell'informazione, ingegneria e matematica (STEM). Insegnando questi argomenti, gli studenti sviluppano una vasta gamma di competenze trasversali che possono essere applicate in vari settori, aumentando la loro versatilità e occupabilità.

4. Risposta alle Sfide Globali

L'agricoltura 4.0 è fondamentale per affrontare alcune delle maggiori sfide globali come la sicurezza alimentare e il cambiamento climatico. Educare i giovani sulle tecnologie e le pratiche di agricoltura moderna li prepara a contribuire in modo significativo alla risoluzione di questi problemi, assicurando un futuro più sicuro e sostenibile.

5. Meteorologia e Agrometeorologia

Insegnare la meteorologia e l'agrometeorologia permette agli studenti di comprendere e utilizzare i dati meteo per migliorare la gestione delle coltivazioni. Queste conoscenze sono fondamentali per prevedere le condizioni climatiche, ottimizzare i tempi di semina e raccolta, e ridurre i rischi legati agli eventi atmosferici estremi.

6. Promozione del Pensiero Critico e della Risoluzione dei Problemi

Insegnare l'agricoltura 4.0 promuove il pensiero critico e le capacità di risoluzione dei problemi. Gli studenti imparano a analizzare dati, prendere decisioni informate e sviluppare soluzioni per migliorare le pratiche agricole. Queste abilità sono cruciali non solo in agricoltura, ma in ogni aspetto della vita.

7. Valorizzazione del Settore Agricolo

Tradizionalmente, l'agricoltura può essere percepita come un settore arretrato o meno prestigioso. Introducendo l'agricoltura 4.0 nelle scuole, si valorizza il settore, mostrando agli studenti le opportunità moderne e tecnologiche disponibili. Questo può incoraggiare i giovani a considerare carriere nell'agricoltura, aiutando a contrastare la carenza di forza lavoro nel settore.

8. Connessione con la Natura e la Cultura del Territorio

L'insegnamento dell'agricoltura permette agli studenti di riconnettersi con la natura e comprendere l'importanza della terra e delle tradizioni agricole locali. Questo aspetto culturale e ambientale è fondamentale per creare una generazione consapevole e rispettosa delle risorse naturali e delle tradizioni del proprio territorio.

Cosa possiamo offrire?

Progettiamo laboratori di agricoltura su misura

Possiamo fornire laboratori di agricoltura tradizionale, aeroponica o idroponica

Servizi compresi:

Adattiamo i laboratori agli spazi disponibili: Possiamo integrare i nostri laboratori e le nostre tecnologie a strutture già presenti.

Software di Gestione: con il laboratorio forniamo un software open source utilizzabile per la programmazione dell'impianto a scopo didattico.

Formazione e assistenza: dopo la realizzazione del laboratorio seguiamo passo passo il personale, affinchè possa sfruttare pienamente il potenziale del laboratorio. Siamo disponibili 24/7 per assistenza ed effettuiamo il monitoraggio remoto degli apparati per assicurarci che tutto funzioni regolarmente.

Di seguito alcuni esempi dei nostri lavori

I.C. F.lli Casetti, Crevoladossola

I.C. Baceno, Crodo

I.C. Borzoli, Sestri Ponente

I.C. Sestri Levante, Descalzo

Attività di formazione con i ragazzi in campo

C.F.P. Cemon, Mondovì

I.C. Sanremo, Ospedaletti - Sistema in aeroponica

Dettaglio aiuole rialzate con irrigazione a spruzzo

Dettaglio aiuole rialzate con irrigazione a goccia

Siamo disponibili per un sopralluogo

Operiamo principalmente in Liguria, Piemonte e nei territori limitrofi. Ci impegniamo a fornire un servizio di qualità e un supporto puntuale. Poiché siamo una piccola realtà, preferiamo non allontanarci troppo dalle nostre basi a Chiavari (GE) e Masera (VCO).

Contattaci per qualsiasi informazione aggiuntiva